Ieri è scomparso uno dei maggiori fotografi di sempre, che ha saputo raccontare il ‘900 a modo suo, Mario Dondero.

Mario Dondero
Il fotografo della verità, cercata e trovata per le strade del mondo, non c’è più. Dondero può definirsi a ragione un autentico intellettuale del fotoreportage, uno che non amava fotografare le cose belle ma solo quelle vere, non necessariamente quelle drammatiche, spesso le più semplici.
Classe 1928, viveva nella Marche a Fermo anche se nato a Milano, ma era legatissimo alle sue origini genovesi. Ha collaborato con le più influenti riviste nazionali come l’Illustrazione Italiana, L’Espresso e quodiani come l’Avanti e l’Unità a conferma del suo impegno politico. Ha pure lungamente collaborato con magazine internazionali come Regards e quotidiani come Le Monde, avendo peraltro vissuto a Parigi per molto tempo. Ci ha raccontato il ’68, la Cina, Cuba e l’Africa come le ha viste lui.

Contadino San Sepolcro © 2002 Mario Dondero
Uomo sensibile e dal fare pacato, da non perdere in proposito il programma radiofonico “Passioni” (RadioTre) una chiaccherata raccolta in 4 puntate nel 2013 dal giornalista ed amico Emanuele Giordana. Fermo nei suoi principi, in riferimento ad un certo tipo di fotoreportage, disse: “fotografare la guerra a colori mi pare immorale”.

Campagne Reggio Emilia © 1967 Mario Dondero
Ma le parole non contano, di fronte a Mario Dondero Fotografo, sconosciuto ai più, ai non addetti intendo, valgono solo le intense immagini che ci lascia e che narrano storie in bianco e nero pensate e realizzate con disarmante semplicità.

© Mario Dondero
Concludo questo breve articolo ricordandolo così, con la sua inseparabile Leica al collo mentre enuncia una frase “è finito un vecchio modo di fotografare, ma non è finita la necessità di raccontare la vita”.
di Federico Gentili – 14/12/2015 Copyright © 2015 – Ph35 News – Photocamera35
Sito web ufficiale di Mario Dondero
Potete leggere questo articolo anche su CENTOMILA-PASSIONI
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
“Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare” Nadar
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
BODY {
MARGIN-TOP: 0px; FONT-SIZE: 12pt; MARGIN-LEFT: 12px; COLOR: #020202; FONT-FAMILY: Calibri, Arial, Helvetica
}
Note legali e Copyright – Il presente articolo non può essere copiato, riprodotto o trasferito in qualsiasi forma cartacea e/o elettronica, senza previo consenso scritto da parte dell’autore. Le immagini ed i marchi citati appartengono ai legittimi proprietari. Le immagini sono di proprietà degli autori rispettivi o dei detentori dei diritti. Alcune delle immagini presenti nell’articolo potrebbero essere state raccolte nella rete internet e pubblicate ai sensi dell’art. 70 comma 1 bis e l’art. 101 comma 1 della Legge 22/04/1941 N. 633. Le immagini, nel rispetto dei diritti d’autore, sono a bassa risoluzione, tuttavia qualora il proprietario o il detentore del copyright ne ritenesse inappropriato l’uso, le stesse verranno immediatamente rimosse dietro semplice richiesta. I nomi di altri prodotti o società menzionate possono costituire marchi di fabbrica e di servizi appartenenti a terzi. Tutti i diritti sono a loro riservati.
Legal and Copyright – No part of this publication may be produced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means – electronic, mechanical, photocopying, recording or otherwise – without the prior written by the autor. The images and logos referenced herein belong to their owners. The images are the property of their respective authors or copyright holders. Some of the pictures in the article may have been collected in the Internet and published in accordance with art. 70 paragraph 1a and Art. 101 paragraph 1 of the Law 22/04/1941 N. 633. The images, in respect of copyright, are low-resolution, but if the owner or the copyright holder deems it inappropriate to use, the same will be immediately removed upon simple request. The names of other products or companies mentioned may be trademarks and service of others. All rights reserved to them.